Arriva dagli Usa la conferma di un segreto che gli agenti di viaggi sanno da tempo: i clienti che utilizzano i servizi di un professionista del turismo risparmiano. E non poco. Secondo quanto dice l’Asta (American Society of Travel Agents) in uno studio, affidarsi a un’agenzia di viaggi fa risparmiare 409 euro in media e almeno 4 ore di pianificazione.
Non solo: i clienti intervistati nell’indagine confermano che scegliere la consulenza di un professionista aiuta ad evitare errori nella prenotazione e nel viaggio, errori che possono costare cari.
L’analisi di “Asta” evidenzia che lo scorso anno in America sono aumentati in maniera decisa i consumatori che hanno deciso di prenotare in agenzia, attestandosi al 23 per cento, quasi un quarto dell’intero booking di viaggio. E i due terzi dei clienti (63 per cento) analizzando le esperienze passate di vacanza, riconoscono che l’essersi rivolti a un professionista ha migliorato l’esperienza globale di viaggio. Alta la percentuale di chi ritiene che le agenzie siano utili per evitare errori costosi (66 per cento) e alto anche il numero di chi pensa che gli adv riescano a trovare la soluzione più conveniente in termini economici (64 per cento).
Nell’indagine dell’Asta si evidenzia anche che i consumatori che decidono di non affidarsi a un agente di viaggi motivano la loro scelta con il piacere di organizzare la vacanza da soli: allo stesso tempo però, si dicono interessati al supporto di un professionista se questo potesse far risparmiare denaro e evitare errori.
Inoltre è bene ricordare che l’agente di viaggio è sempre reperibile, è sempre pronto a dispensare consigli, ma soprattutto è un consulente legale utile a dirimere qualsiasi controversia con i terzi (fornitori di servizi quali compagnie aeree, hotels, etc.)